google.com, pub-5905054566263355, DIRECT, f08c47fec0942fa0 lingue e letterature straniere e italiane

lunedì 27 marzo 2017

aleksandr puskin - romanticismo russo

alksandr puskin

Nato a Mosca nel 1799 da una famiglia nobile viene in questa città la seconda parte della sua vita dal 1826 al 1800 37. Precedentemente aveva avuto due periodi di esilio due punti il primo nel 1820 per certi componimenti rivoluzionari, il secondo nel 1823 per non l'ho scritto favorevole all'ateismo. Morì in un duello che aveva affrontato pettegolezzi riguardante la situazione coniugale nel 1837.

Una dimensione nazionalpopolare

  il fatto caratterizzante della personalità di Puskin e il suo significato nella storia della letteratura russa consistono nel ampio arco di atteggiamenti riscontrabili nella sua produzione e nella prova con le sue opere più significative, soluzioni orientamenti che aprono la via alla grande stagione del realismo russo. Per le sue prime opere specialmente IL prigioniero del Caucaso  i fratelli Masnadieri gli specialisti parlano non solo di suggestioni byroniane ma addirittura di un certo clima di sturm und Drang. Contemporaneamente  Puskin si dedica alla lirica e qui raggiunge risultati  di un equilibrio e di una purezza formale addirittura apollinei  non c'è  traduzione  che possa rendere l'incanto della poesia  e ed è per questa ragione  che il più grande poeta resta un illustre sconosciuto per uno straniero. L'Eugenio Oneghin segna quasi uno spartiacque nella produzione di Puskin poiché registra un distanziamento ironico non superamento delle iniziali posizioni e romantico byroniani e l'adozione di un realismo lirico nella descrizione di vari aspetti della vita russa su questa strada prenderà le sue prove migliori. Ricordiamo fra le sue opere il poema Poltava 1829 nel quale al componente lirica si unisce la dimensione  epica tutti sottesi da cordiale attenzione il mondo popolare russo. Il risalto estetico dei racconti nasce dalla scarna semplicità dei personaggi dalla naturalezza dei sentimenti della validità delle scene degli sfondi due punti per questa qualità i racconti sono capolavori anche quando lo schema narrativo si conclude negli incastri un po' forzati di certi finali prestigiosi conformi del resto al gusto della novellistica Popolare.
 La figlia del capitano è di tutta questa sua produzione l'ultima opera la più nota due punti sullo sfondo dell'epoca di Caterina II Puskin narra, attingendo frequentemente toni di epica intensità la rivolta di Pugacev.
Oltre al valore artistico di quest'opera è opportuno sottolineare che la sua influenza si fece sentire su tutte quelle che furono le cronache familiari sotto forma di romanzo nella letteratura russa fino a Guerra e Pace di Tolstoj. Richiamiamo alla  mente la varietà degli spiriti e delle forme che anima tutta la produzione di Puskin due punti la sua opera di assimilazione dei motivi letterari dell'Occidente e poi il loro superamento. Le sue prove narrative realistiche ed epiche e l'influenza che esercitarono sul Turgenev e Gogol su Goncarov e Tolstoj. Il suo legame  con le tradizioni il folklore l'anima russa che ne ha fatto un plausibile esempio di poeta nazionalpopolare sarà chiaro da ciò perché per unanime riconoscimento E' con  Puskin che comincia la letteratura russa moderna.

lunedì 30 gennaio 2017

romanticismo - motivi e protagonisti dell'area russa

romanticismo - motivi e protagonisti nell'area russa

dati specifici e linee di un panorama

Con l'inizio del Settecento la letteratura russa comincia ad accogliere influenze e suggestioni derivanti dalla cultura europea inizia quel periodo pietroburghese (nel 1713 Pietro il Grande trasportò  la capitale a Pietroburgo ) che in primo tempo è caratterizzato dalla penetrazione dei modelli del teatro classico francese in un secondo tempo  cioè durante gli ultimi anni di Caterina II  (regnò da 1762 al 1796) accoglie le varie componenti  della cultura europea di fine settecento, nella quale negli orientamenti illuministici si intreccia il gusto neoclassico.
Esemplare  e significativa in questa prospettiva è l'opera di K. N. Batjuskov (1787 - 1835) che cercò  i suoi modelli tra i poeti  dell'antichità e altresì nell'Italia di cui fu ammiratore, riuscendo a dare alla lingua russa la dolcezza di quella italiana accanto alla sonorità propria del classicismo francese  e alla concisione dei classici latini  e greci. L'Ottocento si apre con le Favole (1805) di Krylov nelle quali  la critica unanimemente oggi riconosce  una notevole presenza della lezione dei classici  ma nel contempo  un'attenzione  al folklore  russo, una  serie di spunti polemici  verso la realtà contemporanea, una corposa  disposizione realistica. Le Favole sono un primo esempio  della specifica connotazione russa - in una dimensione storica e realistica - che assumono le suggestioni straniere

Suggestioni romantiche e vocazione artistica

Lo stesso si può dire avvenga quando la letteratura russa si apre alle influenze romantiche. Il ruolo avuto da Batjusckov per il neoclassicismo lo ha per la produzione romantica europea V. A. Zukowski (1783 1852) che traduce Byron W: Scott Burger. Attorno al 1820 anche in Russia si diffonde il mito Byron e le sue componenti tipiche ribellismo estraneità e polemica con la società eccetera. Trovano terreno adatto nella crisi che, nella intelligenza russa è provocata dal fallimento dei moti decabristi del 1825. Tuttavia Puskin l'autore al quale tutta la letteratura posteriore avrebbe guardato si accosta a quel mito e in generale alle situazioni tipiche del romanticismo con un atteggiamento particolare arricchisce la storia di Eugenio Oneghin una serie di elementi l'attenzione al folklore la disposizione e realistica eccetera .    estranee alle analoghe storie romantiche europee opera il passaggio verso la grande stagione della letteratura russa. Il realismo nelle sue varie sfumature. L'altro autore esemplare del romanticismo russo da noi scelto e Lermontov e rimane invece più vicino tipico eroe romantico della produzione occidentale lo scavo intimistico esistenziale il segno qualificante della sua produzione. In breve : sembra legittimo concludere che l'esperienza romantica in Russia tranne il caso delle Lermontov si orienta rapidamente verso forme realistiche e oggettive che troveranno la loro espressione nella grande fioritura del romanzo da Gogol' a Tolstoj che caratterizza tutto il secondo Ottocento

domenica 4 settembre 2016

Alfred de Vigny

Alfred de Vigny

Vita di Alfred de Vigny

Il poeta romantico francese che ha certamente realizzato i più duraturi risultati artistici nacque da nobile famiglia nel 1797 e da giovane si indirizzò alla carriera militare  che dopo una decina di anni  abbandonò per dedicarsi ai contatti con i circoli romantici  e all'attività  poetica. Dagli  avvenimenti politici del suo tempo ricava più turbamenti  e delusioni che entusiasmi. Nel 1830 pur deprecando  la politica di Carlo X non riesce a superare una posizione piuttosto nostalgica  di legittimismo monarchico nel 1848 (interessatosi intanto al socialismo utopistico di Saint-Simon e al cattolicesimo liberale di Lammenais)  accoglie con entusiasmo la rivoluzione e si presenta deputato ma senza successo.
Turbato  inoltre da tristi vicende familiari si ritira in campagna dove trascorre in solitudine i suoi ultimi anni sino alla morte nel 1863.

temi romantici  e rigore classico

La produzione poetica di De Vigny è affidata oltre che alla raccolta dei Poemi antichi e moderni del 1826 nella quale confluirono le Poesie pubblicate  anonime nel 1822 ai Destini iniziati  nel 1838 ma pubblicati postumi  nel 1864. Fra gli scritti in prosa (il romanzo storico Cinque Marzo  1826, le tre novelle di Stello 1832 i racconti  di Servitù e Grandezza Militari 1835) notevole interesse presenta per la storia intima dell'autore Il giornale del poeta pubblicato  postumo nel 1867. Nel teatro riprese secondo  il gusto romantico  temi shakespeariani (Otello 1829) e tentò il dramma storico  ma nel suo capolavoro (e uno dei testi più interessanti del teatro  romantico) è Chatterton del 1835 la storia di un giovane poeta inglese che, umiliato e offeso dal mondo che non ha alcuna stima né alcun bisogno di poesia, finisce per suicidarsi.
Ha scritto  uno dei più autorevoli e severi  critici francesi, Albert Thibaudet "la gloria di  Vigny non conobbe  alti e bassi come avvenne invece a Lamartine e Victor Hugo. E' rimasta uguale e pura.
Dei suoi grandi poemi  i grammatici hanno potuto discutere la lingua, ma della loro poesia nulla è invecchiato."
Vediamo come mai ciò sia avvenuto. I temi affrontati da Vigny sono tutto sommato perfettamente inseribili nel gusto e nelle predilezioni romantiche nello Chatterton il conflitto  dell'artista con la società,  la sua condizione  di esiliato e di paria; nelle liriche  dei Destini  l'esperienza dello scacco e del dolore come ineliminabile componente della condizione umana, la solitudine dell'uomo, la valorizzazione  della poesia e dell'arte come manifestazione dello Spirito destinato un giorno a trionfare (Lo spirito puro). Ma quello che distingue Vigny dai suoi contemporanei  dai Lamartine e dagli Hugo  e motiva la constatazione  di Thibaudet è la tensione espressiva il magistero formale con l quale il poeta rende questa tematica. De Vigny è un poeta di classico rigore; i compiaciuti  abbandoni e l'auto compianto lamartiniani  da un lato e la sonorità  magniloquente  e l'effusione  comiziesca vittorughiane dall'altro  gli sono completamente estranei. E poiché  linguaggio e ideologia sono interdipendenti (verità ovvia che è sempre bene richiamare) questo particolare  esito formale e da riportare alla severità  della sua ideologia, al pessimismo che non cerca facili consolazioni alla sua stoica accettazione della condizione umana. "Il mondo di Vigny" scrive ancora Thibaudet "è un mondo senza Dio, la coscienza di Vigny è la tragica coscienza senza Dio , che lo porta alla disperazione ma una disperazione attiva  che in lui, silenzioso, è  la disperazione  de Taciturno : no c' bisogno di speranza per agire. L'impresa  sussiste al di fuori della speranza".

La trascrizione emblematica

Alla severità e asciuttezza formali per esprimere queste posizioni  etiche Vigny ha aggiunto una particolare capacità di emblematizzazione  di tradurre in "miti,  in situazioni simboliche  le sue  posizioni etiche : e così i componimenti omonimi (ne I Destini) "la morte de lupo " diventa  un approdo  di interiore libertà, e così per gli altri componimenti. Si pensi  che un'operazione  in gran parte analoga compiva in questi stessi anni Giacomo Leopardi nelle cui liriche certe situazione - il sabato del villaggio, la ginestra che fiorisce sulla lava ecc.- diventano appunto nuovi miti, trascrizione di sentimenti  e di posizioni morali. Né d'altra parte il riferimento a Leopardi è casuale: sui punti di contatto fra i due poeti la critica ( più nel passato ) ha abbastanza insistito : tutti e due hanno realizzato un materiale romantico liberandolo dalle scorie sentimentali e sono riusciti  a realizzare - all'insegna della severità e del rigore - una mirabile fusione tra linguaggio e ideologia.

venerdì 1 luglio 2016

Victor Hugo

Victor Hugo

Con Victor Hugo  ci troviamo di fronte a un'incarnazione di poeta romantico profondamente diverso da quello che fino ad ora abbiamo illustrato  non più il poeta  ribelle che della propria solitudine ed eccezionalità  si fa un blasone  ma il campione di una battaglia artistica e civile ne contempo l'artista che nella sua opera intende rispecchiare sia nella dimensione  intimistico-esistenziale si a in quella politico sociale  i problemi  dei suoi  contemporanei e presentarsi così come profeta  e guida come voce di saggezza  o di battaglia sia di fronte cioè al poeta vate.

Victor Hugo vita

Della sua intensa vita ricordiamo  solo alcuni fatti salienti  la pubblicazione di Cromwell (1827) con  la cui prefazione egli si pone ancora venticinquenne (era nato nel 1802) come caposcuola del Romanticismo francese; la morte della figlia Leopoldine annegata durante una gita nella Senna  ne 1843; vicenda  che lascerà larga eco nell'opera del poeta; l'esperienza  politica.
In questo  campo specifico : nominato  pari di Francia nel 1845 si distingue per le sue coraggiose battaglie in sede parlamentare contro la pena di morte per il miglioramento delle condizioni del popolo; di fronte alla rivoluzione  del 1848  dopo qualche iniziale cedimento  per la restaurazione dell'ordine  borghese successivamente si oppone  e cerca invano di organizzare la resistenza a Napoleone III. Dopo  il riuscito  colpo di stato di questi non gli resta che  un ventennale esilio (1851-70) durante il quale - specie con gli aspri componimenti de I castighi  (1853<) egli  diventa la voce della Francia  democratica e repubblicana contro l'usurpatore. Ritornato a Parigi - un trionfo - dopo la caduta di Napoleone III, non partecipa  attivamente agli avvenimenti  politici ma dell'esperienza della Comune sente e canta (L'anno terribile 1872 la grandiosità con accenni commossi  e in senato si batte per l'amnistia ai comunardi. Venerato come un maestro  e una gloria nazionale si spegne nel 1885.

Temi  o opere

Le opere di Victor Hugo  sono di straordinaria vastità e varietà : liriche, romanzi, drammi, testi di polemica  letteraria e politica; in questa sede  possiamo limitarci solo a sommarie indicazioni.
  1. A parte le prime esercitazioni giovanili  Hugo si qualifica come teorico  e poeta romantico negli anni 1821 .31 con la prefazione al Cromwell e con le raccolte  liriche  Le Orientali e Foglie d'autunno  (1831). Nella prima di queste raccolte Hugo riprendeva il gusto esotico che iniziato  da Chateaubriand passava come si è visto per Byron e Shelley nella seconda  dava largo spazio ai toni intimistici  agli affetti familiari alle malinconie e alle  tenerezze che già Lamartine aveva introdotto nella tematica della poesia francese. Ma il romanticismo di Hugo  - e la prefazione al Cromwell lo faceva già prevedere - non può  esaurirsi  nella dimensione lirica. Ed ecco  le sue prove nel teatro e nel romanzo : nelle  quali trovano  espressione componenti umane e intellettuali  della sua personalità : il gusto  per i conflitti e scontri  tra grandi personaggio, magari spinto a livelli enfatici  e melodrammatici  il fascino (tipico della cultura romantica) del passato, rievocato più con  indulgenza al pittoresco che con profondità il compiacimento per la trama a forti tinte (il romanzo Nostra Signora di Parigi nel quale la gitana  Esmeralda  è amata da un perfido  prete e da un nano deforme ma la cattedrale vera protagonista del romanzo  è  sentita come accumulo di storia come suggestiva presenza di un passato).
  2. L'esperienza politica l'acquisizione di idealità  democratico- liberali  l'esilio  arricchiscono  la tematica preesistente : come nei Castighi  (1853 ) Hugo  realizza moduli poetici eloquenti  e caustici  diventa poeta di risentito  impegno civile ; nelle  Contemplazioni (1856) la ripresa di temi personali e intimi - il passato il ricordo della figlia morta - è fatta con toni di alta meditazione e la sua voce si fa più umana i suoi interessi  sono più vasti, la sua comprensione si allarga a tutti gli esseri anche agli animali, anche agli elementi che sembrano parlare alla sua anima protesa ad ascoltarne la voce ; nella Leggenda dei secoli (1\859)  realizza una sorta di epopea  dell'umanità  una storia delle tappe  dell'incivilimento  e della progressiva  ascesa dell'uomo  cantata nei suoi momenti migliori con accenti di alta intensa commozione. Dai limitati confini delle prime raccolte (il ricalco di un esotismo alla moda nelle  Orientali o l'orticello  degli affetti familiari  nelle Foglie di autunno) Hugo era approdato alle responsabilità del poeta-vate. E ne  I Miserabili (1862) accetta con coraggiosa disponibilità tutti i rischi che questo ruolo comporta : si fa predicatore umanitario difensore delle plebi oppresse  e corrotte della miseria affascinante tribuno di impegno civile.
Victor Hugo