google.com, pub-5905054566263355, DIRECT, f08c47fec0942fa0 lingue e letterature straniere e italiane: letteratura straniera 900
Visualizzazione post con etichetta letteratura straniera 900. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura straniera 900. Mostra tutti i post

domenica 24 novembre 2024

la letteratura straniera del 900 in breve

 


La letteratura straniera del '900 è un universo ricco e variegato che ha attraversato profonde trasformazioni, rispecchiando i cambiamenti storici, sociali e culturali del XX secolo. Questo periodo si caratterizza per una straordinaria varietà di generi, temi e stili, segnando il passaggio dalla modernità alla postmodernità.

Caratteristiche principali

  1. Modernismo (inizio XX secolo):

    • Movimento innovativo che sfida le convenzioni narrative tradizionali.
    • Temi principali: alienazione, crisi dell'individuo, ricerca di senso in un mondo in cambiamento.
    • Stili innovativi: flusso di coscienza, frammentazione, prospettive multiple.
  2. Avanguardie letterarie:

    • Movimenti come il futurismo, il dadaismo e il surrealismo si concentrano su sperimentazioni linguistiche e formali.
  3. Letteratura postmoderna (seconda metà del secolo):

    • Mette in discussione i grandi racconti e le certezze universali.
    • Introduzione di tecniche come la metanarrazione e il gioco intertestuale.
  4. Temi universali:

    • Guerre mondiali e le loro conseguenze.
    • Totalitarismi e crisi della democrazia.
    • La psiche umana e l’inconscio.
    • Globalizzazione e multiculturalismo.

Autori e opere principali del '900

Letteratura anglofona

  • James Joyce (Irlanda): Ulisse (1922) - Innovativa e complessa, rappresenta il modernismo al suo apice.
  • Virginia Woolf (UK): Mrs Dalloway (1925), Al faro (1927) - Analisi della psiche e del tempo.
  • William Faulkner (USA): Mentre morivo (1930), L'urlo e il furore (1929) - Esplorazioni della memoria e della coscienza.
  • George Orwell (UK): 1984 (1949) - Distopia sul controllo e la perdita di libertà.
  • T.S. Eliot (USA/UK): La terra desolata (1922) - Poema simbolo del modernismo.

Letteratura francese

  • Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto (1908-1922) - Analisi del tempo e della memoria.
  • Albert Camus: Lo straniero (1942), La peste (1947) - Esistenzialismo e assurdo.
  • Jean-Paul Sartre: La nausea (1938) - Crisi esistenziale e filosofia dell’esistenzialismo.

Letteratura tedesca

  • Thomas Mann: La montagna incantata (1924) - Romanzo simbolo della crisi culturale europea.
  • Franz Kafka: La metamorfosi (1915), Il processo (1925) - Alienazione e burocrazia.
  • Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi (1928) - Teatro epico e critica sociale.

Letteratura russa

  • Boris Pasternak: Il dottor Živago (1957) - Dramma umano durante la rivoluzione russa.
  • Aleksandr Solženicyn: Una giornata di Ivan Denisovič (1962) - Denuncia dei gulag sovietici.

Letteratura italiana (con influenza internazionale)

  • Italo Svevo: La coscienza di Zeno (1923) - Psicoanalisi e modernismo.
  • Primo Levi: Se questo è un uomo (1947) - Testimonianza dell’Olocausto.

Letteratura ispanoamericana

  • Gabriel García Márquez (Colombia): Cent'anni di solitudine (1967) - Capolavoro del realismo magico.
  • Jorge Luis Borges (Argentina): Finzioni (1944) - Narrazioni surreali e filosofiche.
  • Pablo Neruda (Cile): Cento sonetti d’amore (1959) - Poesia passionale e politica.

Tendenze e Movimenti del '900

  1. Realismo magico:

    • Combina elementi fantastici con il quotidiano.
    • Esempi: García Márquez, Isabel Allende.
  2. Esistenzialismo:

    • Analizza il significato della vita, la libertà e la responsabilità.
    • Esempi: Camus, Sartre.
  3. Distopia:

    • Critica i pericoli del totalitarismo e della modernità.
    • Esempi: Orwell, Aldous Huxley (Il mondo nuovo).
  4. Postmodernismo:

    • Gioco linguistico, frammentazione, intertestualità.
    • Esempi: Thomas Pynchon, Umberto Eco (Il nome della rosa).

Se desideri approfondire un autore, un movimento o un’opera, fammi sapere!