google.com, pub-5905054566263355, DIRECT, f08c47fec0942fa0 lingue e letterature straniere: Michail Lermontov - romanticismo russo

lunedì 27 marzo 2017

Michail Lermontov - romanticismo russo

Michail Lermontov

Puskin superò dopo le esperienze iniziali i miti romantici e byroniani e con una personalissima  soluzione nell'Eugenio  Oneghin riuscì a rappresentare in controluce in un difficile equilibrio  tra adesione e ironia, l'eroe romantico  e il se stesso che una volta si era atteggiato a eroe romantico . Lermontov invece non uscì  da quei moduli e dal sentire romantico: li visse sul piano  biografico (1814 - 41) e li descrisse a livello artistico  con un'intensità  e un'adesione che fanno  di lui il più emblematico artista romantico della letteratura russa.

Tre situazioni romantiche

L'adesione di Lermontov alla tematica romantica si realizza nella presentazione di tre condizioni umane riportabili tutte entro le suggestioni  dei più rappresentativi esempi europei: quella del demone quella del solitario  che per il disprezzo verso i suoi simi li e  per la logorante autoanalisi  si è ridotto a una condizione di aridità e incapacità di adesione della vita. Quella del prigioniero che costretto  a una vita non sua riesce però ad evadere e a vivere almeno per un momento  in una dimensione di liberà e autenticità.
La prima è rappresentata nel poema Il demone pubblicato postumo  ma già completato nel 1838 nel contesto paesistico della natura caucasica mirabilmente rappresentata si inserisce la storia di questo demone (soprannaturale incarnazione del male  angelo caduto solitario e triste)  del suo amore  per la bellissima  Tamara della quale con il suo bacio di morte  provoca la fine. Più che la vicenda conta in questa opera la ripresa a tutto volume  di quel filone demoniache che, fatto di suggestioni ribellistiche che d  Satana miltoniano erano passate a Byron) e di contaminazioni tra fascino del male e ansie di assoluto  sarebbe poi arrivato  sino al Decadentismo.
La seconda ha il suo testo in Un eroe del nostro tempo (184o), una raccolta  di cinque racconti incentrati  sulle vicende e sulle diaristiche annotazione di Pecorin, deluso e triste, lucido giudice  della sua incapacità  di affetti, che a conclusione di una delle sue pagine  annota : val la pena vivere ? Eppure si vive; così  per curiosità, aspettando  qualche cosa di nuovo. E' ridicolo., irrita.
Ne Il Novizio (1840) trova espressione la terza delle situazioni accennate: siamo sempre nell'ambito di  orientamenti e gusti romantici  ma al posto della tenebrosità  del Demone o  dell'analisi del fallimento esistenziale  di Pecorin qui ci sono il tormento di una vita  sentita come il carcere l'ansia di libertà  la fugace  e pur intensa realizzazione di questa liberà motivi nei quali Lemortov raggiunge risultati  altamente suggestivi.

Nessun commento:

Posta un commento