google.com, pub-5905054566263355, DIRECT, f08c47fec0942fa0 lingue e letterature straniere e italiane

sabato 1 febbraio 2025

scrittrici straniere famose nella storia

 Ecco un elenco di alcune scrittrici straniere famose nella storia, che hanno lasciato un segno nella letteratura mondiale.



📜 Scrittrici dal passato

🔹 Jane Austen (1775-1817) – Regno Unito

  • Celebre per i suoi romanzi come Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento, che esplorano la società e i costumi del suo tempo.

🔹 Mary Shelley (1797-1851) – Regno Unito

  • Autrice di Frankenstein, considerato uno dei primi romanzi di fantascienza.

🔹 Emily Brontë (1818-1848) – Regno Unito

  • Famosa per Cime tempestose, un capolavoro del romanticismo gotico.

🔹 Charlotte Brontë (1816-1855) – Regno Unito

  • Autrice di Jane Eyre, un romanzo innovativo per la figura femminile indipendente della protagonista.

🔹 George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans, 1819-1880) – Regno Unito

  • Ha scritto Middlemarch, un grande romanzo realista del XIX secolo.

🔹 Louisa May Alcott (1832-1888) – USA

  • Nota per Piccole donne, romanzo amato da generazioni.

🔹 Virginia Woolf (1882-1941) – Regno Unito

  • Tra le pioniere della narrativa modernista con opere come Gita al faro e La signora Dalloway.

🔹 Agatha Christie (1890-1976) – Regno Unito

  • Regina del giallo, ha creato personaggi iconici come Hercule Poirot e Miss Marple.

🔹 Gabriela Mistral (1889-1957) – Cile

  • Poetessa e prima donna latinoamericana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1945.

🔹 Simone de Beauvoir (1908-1986) – Francia

  • Filosofa e scrittrice femminista, autrice de Il secondo sesso.

📚 Scrittrici del Novecento e contemporanee

🔸 Margaret Atwood (1939-) – Canada

  • Autrice de Il racconto dell'ancella, romanzo distopico che esplora il controllo del corpo femminile.

🔸 Toni Morrison (1931-2019) – USA

  • Premio Nobel per la Letteratura nel 1993, ha scritto Amatissima e altri romanzi sulla condizione afroamericana.

🔸 Isabel Allende (1942-) – Cile

  • Celebre per La casa degli spiriti, che unisce storia e realismo magico.

🔸 Alice Munro (1931-) – Canada

  • Maestra del racconto breve, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2013.

🔸 J.K. Rowling (1965-) – Regno Unito

  • Creatrice della saga di Harry Potter, uno dei più grandi fenomeni letterari contemporanei.

🔸 Chimamanda Ngozi Adichie (1977-) – Nigeria

  • Nota per Americanah e Dovremmo essere tutti femministi, opere che affrontano temi di identità e femminismo.

📖 Ti interessa una scrittrice in particolare o vuoi approfondire un periodo storico specifico? 

domenica 24 novembre 2024

la letteratura straniera del 900 in breve

 


La letteratura straniera del '900 è un universo ricco e variegato che ha attraversato profonde trasformazioni, rispecchiando i cambiamenti storici, sociali e culturali del XX secolo. Questo periodo si caratterizza per una straordinaria varietà di generi, temi e stili, segnando il passaggio dalla modernità alla postmodernità.

Caratteristiche principali

  1. Modernismo (inizio XX secolo):

    • Movimento innovativo che sfida le convenzioni narrative tradizionali.
    • Temi principali: alienazione, crisi dell'individuo, ricerca di senso in un mondo in cambiamento.
    • Stili innovativi: flusso di coscienza, frammentazione, prospettive multiple.
  2. Avanguardie letterarie:

    • Movimenti come il futurismo, il dadaismo e il surrealismo si concentrano su sperimentazioni linguistiche e formali.
  3. Letteratura postmoderna (seconda metà del secolo):

    • Mette in discussione i grandi racconti e le certezze universali.
    • Introduzione di tecniche come la metanarrazione e il gioco intertestuale.
  4. Temi universali:

    • Guerre mondiali e le loro conseguenze.
    • Totalitarismi e crisi della democrazia.
    • La psiche umana e l’inconscio.
    • Globalizzazione e multiculturalismo.

Autori e opere principali del '900

Letteratura anglofona

  • James Joyce (Irlanda): Ulisse (1922) - Innovativa e complessa, rappresenta il modernismo al suo apice.
  • Virginia Woolf (UK): Mrs Dalloway (1925), Al faro (1927) - Analisi della psiche e del tempo.
  • William Faulkner (USA): Mentre morivo (1930), L'urlo e il furore (1929) - Esplorazioni della memoria e della coscienza.
  • George Orwell (UK): 1984 (1949) - Distopia sul controllo e la perdita di libertà.
  • T.S. Eliot (USA/UK): La terra desolata (1922) - Poema simbolo del modernismo.

Letteratura francese

  • Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto (1908-1922) - Analisi del tempo e della memoria.
  • Albert Camus: Lo straniero (1942), La peste (1947) - Esistenzialismo e assurdo.
  • Jean-Paul Sartre: La nausea (1938) - Crisi esistenziale e filosofia dell’esistenzialismo.

Letteratura tedesca

  • Thomas Mann: La montagna incantata (1924) - Romanzo simbolo della crisi culturale europea.
  • Franz Kafka: La metamorfosi (1915), Il processo (1925) - Alienazione e burocrazia.
  • Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi (1928) - Teatro epico e critica sociale.

Letteratura russa

  • Boris Pasternak: Il dottor Živago (1957) - Dramma umano durante la rivoluzione russa.
  • Aleksandr Solženicyn: Una giornata di Ivan Denisovič (1962) - Denuncia dei gulag sovietici.

Letteratura italiana (con influenza internazionale)

  • Italo Svevo: La coscienza di Zeno (1923) - Psicoanalisi e modernismo.
  • Primo Levi: Se questo è un uomo (1947) - Testimonianza dell’Olocausto.

Letteratura ispanoamericana

  • Gabriel García Márquez (Colombia): Cent'anni di solitudine (1967) - Capolavoro del realismo magico.
  • Jorge Luis Borges (Argentina): Finzioni (1944) - Narrazioni surreali e filosofiche.
  • Pablo Neruda (Cile): Cento sonetti d’amore (1959) - Poesia passionale e politica.

Tendenze e Movimenti del '900

  1. Realismo magico:

    • Combina elementi fantastici con il quotidiano.
    • Esempi: García Márquez, Isabel Allende.
  2. Esistenzialismo:

    • Analizza il significato della vita, la libertà e la responsabilità.
    • Esempi: Camus, Sartre.
  3. Distopia:

    • Critica i pericoli del totalitarismo e della modernità.
    • Esempi: Orwell, Aldous Huxley (Il mondo nuovo).
  4. Postmodernismo:

    • Gioco linguistico, frammentazione, intertestualità.
    • Esempi: Thomas Pynchon, Umberto Eco (Il nome della rosa).

Se desideri approfondire un autore, un movimento o un’opera, fammi sapere! 

martedì 9 luglio 2024

il dolce stil novo

  Il Dolce stil novo -1274-1294

il dolce stil novo

In breve

Il Dolce stil novo è un movimento che nasce a Bologna grazie a Guidi Guinizelli, si diffonde poi in Toscana. Insieme a Guido Guinizzelli i maggiori poeti sono Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e Lapo Gianni.

I temi del Dolce Stil novo sono: amore e cuor gentile; la nobiltà è gentilezza d'animo; al donna è vista come un angelo per avvicinare l'uomo a Dio, e l'amore ha una dimensione spirituale, un perfezionamento morale.

La donna non è più tentatrice, anzi aiuta l'uomo a recuperare la fede. perfetta che libera l'uomo dalla miseria terrena. Questo movimento risente delle trasformazioni politiche e sociali del tempo.

I protagonisti fanno parte della borghesia, che si sta affermando, sostituendo la nobiltà tradizionale, basando la nobiltà non sul sangue ma su meriti personali. Anche lo stile è nuovo e originale, un linguaggio dolce, elegante e armonioso senza complicazioni sintattiche.




lunedì 3 agosto 2020

verso il realismo - la lezione di Puskin e di Gogol

verso il realismo - lezione di Puskin e Gogol


Abbiamo già sottolineato, a proposito di Puskin una caratteristica del Romanticismo russo, cioè l'accentuata presenza di una vocazione realistica che si estrinseca nell'affettuoso recupero delle tradizioni popolari, nella rievocazione di momenti fondamentali della storia nazionale . Si tratta evidentemente di un realismo ben diverso da quello che sarà realizzato dai grandi scrittori russi del secondo Ottocento, e tuttavia va sottolineato cme punto di partenza di tutto un orientamento . Questo discorso vale anche per un altro fondamentale autore della stessa generazione di Puskin e cioè Nicolaj Gogol (1809-1852)  per il quale la qualifica corrente è di realista, ma anche in questo caso si tratta di un realismo particolare.E' indiscutibile  infatti  che Gogol ricavi i suoi temi dalla quotidianità( la vita di un povero impiegatuccio ne Il cappotto, la società rurale russa ne Le anime morte entrambe editi nel 1842) e che si anche un attento  e minuzioso descrittore, ma da questo iniziale impianto realistico parte, per così dire una spirale deformante e grottesca nella quale non si estrinseca soltanto l'intento di satira sociale ma qualcosa di allucinatorio di surreale per cui quei  personaggi, quelle situazioni e quei dialoghi pur realistici diventano assurdi, denunziano quasi quanto di sconnesso ci sia nella realtà, quanto breve sia il passaggio dalla ovvietà quotidiana all'illogico  e alla deformazione dell'incubo.
Ma a parte questa  sua specificità Gogol con certe scelte tematiche (il cappotto per esempio )  avrà notevole influenza sugli orientamenti  e sul dibattito letterario che si verifica in Russia a partire dagli anni Quaranta e che approda alla grande stagione narrativa degli anni Sessanta. Si tratta di un ventennio  fondamentale durante il quale lo Zar Nicola I, che era salito al trono nel 1825 (l'anno della spietata repressione dei moti decabristi ) che regnera'  sino al 1855  consolida il suo regime autocratico con una polizia segreta di Stato, una rete  di spie e il controllo tramite la famosa terza sezione sulla cultura.
Ma di contro si sviluppano i fermenti  che il moto decabrista  pur stroncato nel sangue aveva provocati