google.com, pub-5905054566263355, DIRECT, f08c47fec0942fa0 lingue e letterature straniere e italiane

martedì 25 marzo 2025

ballata e commento di La Belle Dame sans Merci di John Keats

 

"La Belle Dame sans Merci" – John Keats

Testo Completo (in Inglese)

O what can ail thee, knight-at-arms,
Alone and palely loitering?
The sedge has withered from the lake,
And no birds sing.

O what can ail thee, knight-at-arms,
So haggard and so woe-begone?
The squirrel’s granary is full,
And the harvest’s done.

I see a lily on thy brow
With anguish moist and fever dew,
And on thy cheeks a fading rose
Fast withereth too.

I met a lady in the meads,
Full beautiful—a faery’s child,
Her hair was long, her foot was light,
And her eyes were wild.

I made a garland for her head,
And bracelets too, and fragrant zone;
She look’d at me as she did love,
And made sweet moan.

I set her on my pacing steed,
And nothing else saw all day long,
For sidelong would she bend, and sing
A faery’s song.

She found me roots of relish sweet,
And honey wild, and manna dew,
And sure in language strange she said—
‘I love thee true’.

She took me to her Elfin grot,
And there she wept, and sigh’d full sore,
And there I shut her wild wild eyes
With kisses four.

And there she lullèd me asleep
And there I dream’d—Ah! woe betide!—
The latest dream I ever dream’d
On the cold hill’s side.

I saw pale kings and princes too,
Pale warriors, death-pale were they all;
They cried—‘La Belle Dame sans Merci
Thee hath in thrall!’

I saw their starved lips in the gloam,
With horrid warning gapèd wide,
And I awoke and found me here,
On the cold hill’s side.

And this is why I sojourn here,
Alone and palely loitering,
Though the sedge is wither’d from the lake,
And no birds sing.


Commento alla Ballata

"La Belle Dame sans Merci" è una ballata romantica e malinconica scritta da John Keats nel 1819. Il titolo, in francese, significa "La bella dama senza pietà", ed è ispirato a una tradizione medievale di storie d’amore fatali e soprannaturali.

Temi Principali

  1. Amore e Inganno
    La poesia racconta la storia di un cavaliere che incontra una donna misteriosa, bellissima e fatale, che sembra innamorarsi di lui. Tuttavia, alla fine, si scopre che lei lo ha ingannato o, forse, semplicemente abbandonato. La figura della "femme fatale" è tipica della letteratura romantica e gotica.

  2. Sovrannaturale e Mistero
    La donna è descritta come una creatura magica, una fata (faery’s child), che porta il cavaliere in un mondo incantato, ma alla fine lo lascia solo e disperato. Il sogno del cavaliere, in cui vede altri uomini sconfitti dall’amore della dama, aggiunge un elemento di fatalismo e dannazione.

  3. Morte e Decadenza
    L’ambiente della poesia è cupo e invernale: il lago è secco, gli uccelli non cantano. Questo simboleggia la solitudine e il dolore del cavaliere, che sembra destinato a vagare senza pace. Il linguaggio gotico e malinconico evoca un senso di morte e perdita.

Struttura e Stile

La ballata è composta da dodici strofe di quattro versi (quatrains) con un ritmo semplice e musicale (ABCB), tipico delle ballate tradizionali. L'uso della ripetizione ("And no birds sing") e delle immagini visive forti ("I see a lily on thy brow") crea un’atmosfera inquietante e sospesa tra sogno e realtà.

Interpretazione

La poesia può essere letta in diversi modi:

  • Una metafora dell'amore distruttivo: la dama rappresenta l’illusione dell’amore perfetto, che poi si rivela ingannevole e lascia il cavaliere in rovina.

  • Un’allegoria sulla condizione umana: Keats, che era malato di tubercolosi, potrebbe aver proiettato nel cavaliere la sua stessa sensazione di fragilità e di sconfitta davanti alla vita.

  • Un racconto gotico-romantico: il cavaliere, come in molte leggende medievali, è vittima di un incantesimo e rimane intrappolato in un destino senza via d’uscita.

Conclusione

"La Belle Dame sans Merci" è una delle poesie più celebri di Keats e un capolavoro del Romanticismo. Con il suo tono malinconico e il suo simbolismo ricco di suggestioni, continua ad affascinare i lettori e a ispirare interpretazioni diverse.

sabato 1 febbraio 2025

scrittrici straniere famose nella storia

 Ecco un elenco di alcune scrittrici straniere famose nella storia, che hanno lasciato un segno nella letteratura mondiale.



📜 Scrittrici dal passato

🔹 Jane Austen (1775-1817) – Regno Unito

  • Celebre per i suoi romanzi come Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento, che esplorano la società e i costumi del suo tempo.

🔹 Mary Shelley (1797-1851) – Regno Unito

  • Autrice di Frankenstein, considerato uno dei primi romanzi di fantascienza.

🔹 Emily Brontë (1818-1848) – Regno Unito

  • Famosa per Cime tempestose, un capolavoro del romanticismo gotico.

🔹 Charlotte Brontë (1816-1855) – Regno Unito

  • Autrice di Jane Eyre, un romanzo innovativo per la figura femminile indipendente della protagonista.

🔹 George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans, 1819-1880) – Regno Unito

  • Ha scritto Middlemarch, un grande romanzo realista del XIX secolo.

🔹 Louisa May Alcott (1832-1888) – USA

  • Nota per Piccole donne, romanzo amato da generazioni.

🔹 Virginia Woolf (1882-1941) – Regno Unito

  • Tra le pioniere della narrativa modernista con opere come Gita al faro e La signora Dalloway.

🔹 Agatha Christie (1890-1976) – Regno Unito

  • Regina del giallo, ha creato personaggi iconici come Hercule Poirot e Miss Marple.

🔹 Gabriela Mistral (1889-1957) – Cile

  • Poetessa e prima donna latinoamericana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1945.

🔹 Simone de Beauvoir (1908-1986) – Francia

  • Filosofa e scrittrice femminista, autrice de Il secondo sesso.

📚 Scrittrici del Novecento e contemporanee

🔸 Margaret Atwood (1939-) – Canada

  • Autrice de Il racconto dell'ancella, romanzo distopico che esplora il controllo del corpo femminile.

🔸 Toni Morrison (1931-2019) – USA

  • Premio Nobel per la Letteratura nel 1993, ha scritto Amatissima e altri romanzi sulla condizione afroamericana.

🔸 Isabel Allende (1942-) – Cile

  • Celebre per La casa degli spiriti, che unisce storia e realismo magico.

🔸 Alice Munro (1931-) – Canada

  • Maestra del racconto breve, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2013.

🔸 J.K. Rowling (1965-) – Regno Unito

  • Creatrice della saga di Harry Potter, uno dei più grandi fenomeni letterari contemporanei.

🔸 Chimamanda Ngozi Adichie (1977-) – Nigeria

  • Nota per Americanah e Dovremmo essere tutti femministi, opere che affrontano temi di identità e femminismo.

📖 Ti interessa una scrittrice in particolare o vuoi approfondire un periodo storico specifico? 

domenica 24 novembre 2024

la letteratura straniera del 900 in breve

 


La letteratura straniera del '900 è un universo ricco e variegato che ha attraversato profonde trasformazioni, rispecchiando i cambiamenti storici, sociali e culturali del XX secolo. Questo periodo si caratterizza per una straordinaria varietà di generi, temi e stili, segnando il passaggio dalla modernità alla postmodernità.

Caratteristiche principali

  1. Modernismo (inizio XX secolo):

    • Movimento innovativo che sfida le convenzioni narrative tradizionali.
    • Temi principali: alienazione, crisi dell'individuo, ricerca di senso in un mondo in cambiamento.
    • Stili innovativi: flusso di coscienza, frammentazione, prospettive multiple.
  2. Avanguardie letterarie:

    • Movimenti come il futurismo, il dadaismo e il surrealismo si concentrano su sperimentazioni linguistiche e formali.
  3. Letteratura postmoderna (seconda metà del secolo):

    • Mette in discussione i grandi racconti e le certezze universali.
    • Introduzione di tecniche come la metanarrazione e il gioco intertestuale.
  4. Temi universali:

    • Guerre mondiali e le loro conseguenze.
    • Totalitarismi e crisi della democrazia.
    • La psiche umana e l’inconscio.
    • Globalizzazione e multiculturalismo.

Autori e opere principali del '900

Letteratura anglofona

  • James Joyce (Irlanda): Ulisse (1922) - Innovativa e complessa, rappresenta il modernismo al suo apice.
  • Virginia Woolf (UK): Mrs Dalloway (1925), Al faro (1927) - Analisi della psiche e del tempo.
  • William Faulkner (USA): Mentre morivo (1930), L'urlo e il furore (1929) - Esplorazioni della memoria e della coscienza.
  • George Orwell (UK): 1984 (1949) - Distopia sul controllo e la perdita di libertà.
  • T.S. Eliot (USA/UK): La terra desolata (1922) - Poema simbolo del modernismo.

Letteratura francese

  • Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto (1908-1922) - Analisi del tempo e della memoria.
  • Albert Camus: Lo straniero (1942), La peste (1947) - Esistenzialismo e assurdo.
  • Jean-Paul Sartre: La nausea (1938) - Crisi esistenziale e filosofia dell’esistenzialismo.

Letteratura tedesca

  • Thomas Mann: La montagna incantata (1924) - Romanzo simbolo della crisi culturale europea.
  • Franz Kafka: La metamorfosi (1915), Il processo (1925) - Alienazione e burocrazia.
  • Bertolt Brecht: L’opera da tre soldi (1928) - Teatro epico e critica sociale.

Letteratura russa

  • Boris Pasternak: Il dottor Živago (1957) - Dramma umano durante la rivoluzione russa.
  • Aleksandr Solženicyn: Una giornata di Ivan Denisovič (1962) - Denuncia dei gulag sovietici.

Letteratura italiana (con influenza internazionale)

  • Italo Svevo: La coscienza di Zeno (1923) - Psicoanalisi e modernismo.
  • Primo Levi: Se questo è un uomo (1947) - Testimonianza dell’Olocausto.

Letteratura ispanoamericana

  • Gabriel García Márquez (Colombia): Cent'anni di solitudine (1967) - Capolavoro del realismo magico.
  • Jorge Luis Borges (Argentina): Finzioni (1944) - Narrazioni surreali e filosofiche.
  • Pablo Neruda (Cile): Cento sonetti d’amore (1959) - Poesia passionale e politica.

Tendenze e Movimenti del '900

  1. Realismo magico:

    • Combina elementi fantastici con il quotidiano.
    • Esempi: García Márquez, Isabel Allende.
  2. Esistenzialismo:

    • Analizza il significato della vita, la libertà e la responsabilità.
    • Esempi: Camus, Sartre.
  3. Distopia:

    • Critica i pericoli del totalitarismo e della modernità.
    • Esempi: Orwell, Aldous Huxley (Il mondo nuovo).
  4. Postmodernismo:

    • Gioco linguistico, frammentazione, intertestualità.
    • Esempi: Thomas Pynchon, Umberto Eco (Il nome della rosa).

Se desideri approfondire un autore, un movimento o un’opera, fammi sapere! 

martedì 9 luglio 2024

il dolce stil novo

  Il Dolce stil novo -1274-1294

il dolce stil novo

In breve

Il Dolce stil novo è un movimento che nasce a Bologna grazie a Guidi Guinizelli, si diffonde poi in Toscana. Insieme a Guido Guinizzelli i maggiori poeti sono Dante Alighieri, Guido Cavalcanti e Lapo Gianni.

I temi del Dolce Stil novo sono: amore e cuor gentile; la nobiltà è gentilezza d'animo; al donna è vista come un angelo per avvicinare l'uomo a Dio, e l'amore ha una dimensione spirituale, un perfezionamento morale.

La donna non è più tentatrice, anzi aiuta l'uomo a recuperare la fede. perfetta che libera l'uomo dalla miseria terrena. Questo movimento risente delle trasformazioni politiche e sociali del tempo.

I protagonisti fanno parte della borghesia, che si sta affermando, sostituendo la nobiltà tradizionale, basando la nobiltà non sul sangue ma su meriti personali. Anche lo stile è nuovo e originale, un linguaggio dolce, elegante e armonioso senza complicazioni sintattiche.