google.com, pub-5905054566263355, DIRECT, f08c47fec0942fa0 lingue e letterature straniere

venerdì 17 giugno 2016

Alphonse de Lamartine

Alphonse de Lamartine


Vita

Con le meditazioni poetiche nel 1820 Lamartine conquista  d'un tratto la fama e dà inizio per un ormai acquisito  riconoscimento  critico della poesia romantica francese
Aveva trant'anni (era nato ne 1790) ed era entrato nella carriera diplomatica
Nel 1830  pubblica le Armonie poetiche e religiose e si dedica alla politica Eletto deputato si fa sostenitore di posizioni liberali e filantropiche 
Nel 1848  partecipa al governo repubblicano  ma dopo il colpo di stato di Napoleone III deve affrontare l'isolamento  prima e la miseria dopo
Muore solo e da sopravvissuto sul piano artistico nel 1869

Gli orizzonti tematici

Nella vasta produzione di Lamartine non è arbitrario  rinvenire una linea uno sviluppo che potremmo  definire di progressivo ampliamento di orizzonti poetici  in una direzione  che dall'iniziale soggettivismo  si allarga via via sino a comprendere una tematica largamente religiosa e meditativa
Le Meditazioni, incentrate in gran parte su una dolorosa esperienza sentimentale dell'autore, rappresentano la realizzazione poetica  di quegli orientamenti romantici  più specificamente volti alla scoperta e all'enfatizzazione dell'io . "Le Meditazioni giunsero al momento  opportuno. La generazione del 1820 stanca o priva di slanci  eroici, dedita alle reveries, aspettava il poeta di genio che avrebbe saputo esprimere le sue tendenze profonde : le Meditazione colmarono quell'attesa. In queste  elegie melodiose e pure, innumerevoli lettori ritrovarono i loro stati d'animo : vaga malinconia , disincanto; ma  nel contempo esaltazione e aspirazioni mistiche. Uno spirito nuovo animava  la poesia. Quarantacinque anni  dopo Sainte Beuve  doveva celebrare la pubblicazione come una delle più grnadi  date della letteratura: era una rivelazione" (Castez Surer)
Nelle armonie poetiche e religiose  del 1830 l'orizzonte, la disposizione  lirico- sentimentale  si amplia ed accoglie una (sia pur vaga) dimensione  religiosa, l'ansia di un inserimento di una propria vicenda  in una prospettiva più generale.
Con l'esperienza  della militanza politica dopo il 1830 Lamartine si assume quasi un ruolo  die poetico cantore del destino dell'uomo  prima con una accentuazione religiosa, (e il caso del poema Jocelyn del 1836 nel qual la vicenda dell'omonimo protagonista, sacerdote ai tempi della Rivoluzione, simboleggia  il cammino  dell'anima  verso Dio  attraverso la rinuncia e la sofferenza); dopo, con una  più evidente  ispirazione sociale  o comunque umanitaria  è il caso dei Raccoglimenti del 1839  in un cui lirica Utopia , che ebbe  larga eco  il peta proclama la sua fede  nel genio umano celebra i tempi nuovi nei quali  regnerà la fede evangelica insistendo però sulla necessità di non aspirare con troppa impazienza a un avvenire verso il quale si deve marciare con calma e fiduciosa decisione" (P. G. Castex-P. Surer)

Ambivalenza dei moduli poetici

Nella prefazione alle Meditazioni, Lamartine si vantava di "aver fatto scendere, per primo, la poesia  dal Parnaso  e di aver dato alla cosiddetta musa, al posto di una convenzionale lira a sette corde, le intime fibre del cuore dell'uomo, toccate e mosse dagli innumerevoli fremiti dell'anima e della natura". Ci sono, in questa dichiarazione, un'enunciazione di poetica e un lucido giudizio che vale anche per la produzione successiva alle Meditazioni. Lamartine  ha effettivamente liberato la poesia dagli orpelli  classicistici e dalle strettoie formali; è poeta sincero e generoso ma queste caratteristiche applicate alla poesia sono ambivalenti  e pericolose : il loro  approdo all'eloquenza, la fluidità della sua religiosità o delle sue istanze sociali espresse nella citata Utopia).
Certo Lamartine , negli anni venti e trenta (non oltre) dell'ottocento  fu poeta di larghissimo successo, ma con un sospetto  di gradevolezza mondana, cui non era estranea la sua capacità di sfumare i contorni e conciliare gli opposti.
Che la generazione romantica degli anni venti si sia riconosciuta in Lamartine è vero; ma è altrettanto vero che  tutta la grande poesia posteriore francese è nata dalla reazione antilamartiniana  e prprio a una componente di fondo della sua poetica - l'eloquenza - un nume  tutelare della poesia moderna Paul Verlaine raccomanderà di torcere il collo.

mercoledì 15 giugno 2016

il Romanticismo - motivi e linee dell'area francese

il Romanticismo motivi e linee dell'area francese

Dati specifici e linee di un panorama

Si potrebbe sostenere che nell'ambito della letteratura francese l'esperienza romantica si presenta come una notevole opposizione al passato  come la testimonianza di una crisi storica e di un disagio  esistenziale che più acutamente si avvertivano là dove più baldanzose erano state le speranze, come  la ricerca di forme espressive  nuove e più consone ad una sensibilità
E certo se si paragonano le pagine di Voltaire animate da fiducie razionalistiche e da lucidita' ezpositiva con quelle di Renato  o di Obermann sfiduciate e liricamente compiaciute o un componimento di classico rigore ed asciugatezza di Andrea Chenier con uno colmo di lirici abbandoni di Lamartine la tesi vacilla parecchio
La verita' e' che opposizione e continuita' vecchio o nuovo in questi (come in tanti altri)  casi non sono schematicamente separabili ( e nelle  pagine seguenti lo vedremo)

Madame de stael

Soffermiamoci ora  su alcuni protagonisti e tappe del dibattito romantico francese
Fondamentale fu un ruolo svolto da m.me de Stael (1766-1817) che figlia di un banchiere ginevrino nacque e visse fra un viaggio e l'altro a Parigi fino a quando Napoleone non la esilio' per le sue tendenze cosmopolite e liberali 
Con lasua opera Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali (1800) m.me de Stael da' inizio si puo'dire, alla sociologia della letteratura con Germania (1813) fa conoscere l'opera di Lessing, Goethe, Schiller,  Novalis e la filosofia tedesca contdmporanea e teorizza i canoni per una nuova arte 
L'eco e l'influenza di quest'opera che e' da considerare il primo manifesto romantico francese furono enormi facilitate anche dalle qualita' di operatore culturale che la de stael aveva dalla fittissima trama di contatti e incontri che riusciva a tessere e dal fascino che le derivava dal suo ruolo di opposizione al cesarismo napoleonico di punto di riferimento per le tendenze liberali e democratiche della cultura della restaurazione

Racine e shakespear di Stendal

Un altro manifesto romantico francese e' il saggio Racine e shakespeare (1823-25)di Stendal nel quale l'autore riprendendo  una tesi che era gia' stata Lessing, opponea una poesia costruita secondo una rigida precettistica (Racine) una poesia che invecd liberamente accolga la ribollente varieta' delle passioni umane 
Siamo di fronte a un'ulteriore manifestazione della valorizzazione di Shakespeare che e' un atteggiamento ricorrente ndl dibattimento romantico
E' interessante ricordare di questo saggio la tesi che i grandi autori di ogni tempo ( quelli diventati classici) sono sempre stati gli innovatori del loro tempo, sono stati cioe' romantici : Stendal  divulgava cosi' in Francia un' impostazione critica che era stata del Berchet e degli ambienti romantici italiani che  egli aveva frequentato

Prefazione al Cromwell di Hugo


Con la prefazione al Cromwell (1827) di Victor Hugo ci troviamo di fronte alla sintesi piu nota e piu fortunata della poetica romantica : il ripudio di ogni regola accademica, la dilatazione dei confini del poetabile e quindi la mescolanza degli stili, l'affermazione delle situazione drammatica come tipica situazione moderna, l'analisi del rapporto tra verità storica e verità artistica  ne erano alcuni temi fondamentali
Hugo  appena venticinquenne si poneva coì come il più rappresentativo teorico del movimento  e il suo cenacolo diventava assieme al salotto di Charles Nodier bibliotecario dell'Arsenal un crogiolo  di incontri e si affiancava all'opera che per la divulgazione dei nuovi canoni artistici svolgevano giornali come la Muse francaise fondato nel 1823 e soprattutto le Globe fondato l'anno dopo

Altre indicazioni

Lamartine Hugo e De Vigny sono i più rappresentativi ma non i soli poeti del Romanticismo francese  Notevole attenzione meriterebbero anche Alfred De MUsset (1810-57) che nelle sue liriche (famose le notti )  e nelle sue opere teatrali (Lorenzaccio, Cobn l'amore non si scherza) dispiega una varietà di atteggiamenti ed alterna in relazione alle sue esperienze di vita, ora l'esaltazione  della passione ora una fantasiosa e quasi mondana leggerezza ora un doloroso  disincanto
Gerard de Nerval (1808-55) che si distingue per una vocazione visionaria  per un impegno di dar forma alle allucinazioni  e all'inconscio  (il racconto Sylvia i sonetti de Le Chimere) la sua opera  trascrizione della sua agitata vita (che dopo le crisi di follia  degli ultimi anni  si concluse con il suicidio per impiccagione in una strada di Parigi) è risultata particolarmente congegnale ai poeti maledetti e ai surrealisti
Va ricordato che nel romanticismo francese parallelamente alla produzione poetica si sviluppa  una vasta produzione narrativa che partendo  da certi canoni della poetica romantica  approda come vedremo al realismo

venerdì 10 giugno 2016

Percy bysshe Shelley

Percy Bysshe Shelley

Il caso di Percy Bysshe Shelley (1792-1822) per quanto riguarda la suggestione esercitata ( e non solo sui contemporanei) non è diverso  da quello di Byron la brevità e l'eccezionalità della sua esistenza (il suicidio della prima  moglie,  i viaggi in Italia, la sua morte per naufragio  nel golfo di La Spezia)  il suo eccentrico individualismo  i suoi atteggiamenti  languidi  ed estatici  la sua alata  fantasia  mitica il suo idealismo  visionario, tutto contribuì  a fare della sua l'immagine del poeta romantico

Ideologia  e ....

Nell'ideologia de Shelley  confluiscono con contraddizioni  e approssimazioni  vari e contrastanti  apporti  l'influenza del filosofo  settecentesco  (materialista e razionalista)  Godwin : le suggestioni derivate da  un certo idealismo  neoplatonico  serpeggiante  nella cultura  romantica  inglese e rafforzate nel caso specifico della meditazione sui grandi autori  greci ; il vagheggiamento  utopico di una palingesi  dell'uomo  e della società ( che lo fecero  considerare da Marx un precursore del socialismo) e della definitiva  vittoria dell'amore sulla malvagità e sulla ferinità un'aspirazione (che si colora in una sorta di misticismo  laico)  a superare il limiti dell'io  che si traduce in un'intensità di comunione con la natura nel privilegiare la sensazione e l'impressione nel dilatare - eleggendolo  a unica realtà e unico metro di valori - l'io

...poesia

Ma trattandosi di un poeta, il problema  è di cercare di definire come tutto questo groviglio  diventi poesia  Lo diventa con una disposizione e con atteggiamenti che qualcuno ha definito "adolescenziali"; cioè  con un ardore di slanci con una trepidazione emotiva, con languori  e aneliti generalmente  estranei a sentire "adulto"  con un'intensità  di entusiasmi che sono nel contempo il pregio ed il limite della sua poesia
Derivano da ciò quella suggestiva  spirale di immagini accumulantisi le une sulle altre ma anche quella carenza di limae labor, quell'assenza di solidità, di precisione di linee che tante critica denunzia nella poesia di Shelley; la varietà del uso atteggiamento  di fronte alla natura che a volte concretizza in atteggiamento etico, nella scoperta  di una lezione morale, a volte dà luogo a una capacità  di fusione a una disponibilità alla consonanza col tutto a un brivido sacro dinanzi a una presenza invisibile, a una vibrazione incandescente che sfoca i contorni delle cose e ha fatto pensare alcuni ad affinità alla pittura di Turner

John Keats

John Keats

Vita

Anche  John Keats, come gli altri poeti del secondo Romanticismo  inglese ebbe una vita tragicamente breve e intensa, anzi ancora più tragica e strozzata : non conobbe la varietà di esperienze e la fama che pur toccarono a Byron e, in misura minore a Shelley
Nato nel 1795 a Londra da umile famiglia e indirizzatosi alla medicina, l'abbandonò per la poesia : la morte del fratello da lui amorosamente assistito, un'angosciosa esperienza amorosa  e una malattia incurabile contrassegnarono la sua vita
Si spense a 26 anni  nel 1821 a Toma dove era venuto, sperando in un miglioramento della sua salute
Keats esordì nel 1817 con una raccolta di poesie  che fu accolta duramente della critica, e dopo, con un ambizioso poema di ispirazione mitologica  Endimione
Ma in poco meno di due anni (1818-20) raggiunse una straordinaria maturità  e realizzò quelli che, in assoluto, nell'area inglese, sono gli esiti più alti della lirica romantica : Iperione e le Odi  : A usignolo, A urna greca, Alla malinconia, All'Autunno

La classicità

Ciò che distingue la poesia di Keats nel contesto della lirica romantica inglese è la predilezione evidente sin dagli esordi per il mondo classico (soprattutto greco) spiegabile con motivazioni sia culturali (gli orientamenti neoclassici collegate alla già illustrata linea Goethe) che  pratiche (l'entusiastico interesse che avevano suscitato le sculture del Partenone che Lord Elgin aveva venduto al governo inglese ed erano state collocate al British Museum  proprio nel 1816) Inoltre orientandosi  verso il lontano mondo classico  Keats non faceva altro che  dare una particolare direzione  a quell'esotismo - che nella  produzione romantica  si è già chiaramente manifestato : da Chateaubriand a Byron - nel quale convergevano desiderio di evasione dalla realtà, vagheggiamenti  del passato (un certo Medioevo di maniera), suggestioni  di colore orientale (le novelle in versi di Byron)
Ma in tutto questo - che finora non è altro che l'aspetto esterno, il tributo  che il poeta paga al gusto del suo tempo - va inserita la specifica novità di Keats
E cioè il mondo classico nella sua fantasia si configura come momento ottimale della realizzazione della Bellezza (con la maiuscola)  attraverso l'arte
Questa contemplazione e questo  struggente vagheggiamento  dell'arte classica non restano chiusi entro i confini di un compiacimento estetizzante, fine a ses tesso, ma si sviluppano  in una posizione etica : è attraverso quella cotemplazione  che si può superare  l'angoscia della condizione dell'uomo  la precarietà della sua esistenza che trascorre tutta sotto i segno dell'effimero
L'arte eternatrice della bellezza è la vittoria su tutto  questo : dimensione estetica e dimensione morale coincidono
E' la foscoliana  conquista dell' aurea beltade ond'ebbero  / ristoro unico ai mali / nate a vaneggiar menti mortali

... la natura

L'altro polo di attrazione oltre la classicità  è per Keats come per gli altri romantici  inglesi, la natura
Alla quale egli si accosta  quasi con un culto della sensazione  con una disposizione di struggente tenerezza quasi femminea
per ricavarne immagini di bellezza per rifare cioè nell'hic et nunc  quell'operazione  che era stata realizzata dai tanti ammirati artisti della grecità  : tradurre la contingenza delle stagioni  e delle ore in una dimensione di assoluto e di eterno

giovedì 9 giugno 2016

George Byron

George Byron

Un mito esemplare

Dei poeti della seconda generazione romantica - Byron, Shelley, Keats - Byron che ha esercitato il più largo influsso, di gran lunga superiore  agli esiti artistici da lui raggiunti  nel mito Byronche suggestionò le generazione romantiche europee ( E' il Bonaparte della poesia  disse di lui un esponente francese di quella generazione : Charles  de Renusat) ebbero funzione determinate le vicende della sua vita di ribelle di disperato solitario, di innamorato deluso  e tuttavia sempre pronto a ricominciare e a bruciarsi di patriota
E d'altra parte Byron fu, nella commistione far letteratura e vita che lo caratterizza il più europeo dei poeti inglesi  : incarnò nella concretezza di una vicenda biografica, quell'eroe romantico che non in Inghilterra ma nell'Europa continentale - attraverso i Werther i Renè e gli Obermann, gli Ortis - era stato  elaborato sul piano della creazione letteraria
E' assai significativo che persino un Goethe non sfuggì a queste suggestioni e nel Faust, nell'episodio di  Euforione , celebrò  anche il mito  Byron

Vita

Nato a Londra nel 1788 Lord George Gordon Byron esordì a 18 anni come poeta insofferente della vita aristocratica, intraprese viaggi in Spagna, in grecia e in Oriente e al ritorno nel 1812 pubblicò i primi due canti del Pellegrinaggio di Aroldo  il poema che gli avrebbe dato enorme popolarità
Abbandonato dalla moglie nel 1816 dopo appena un anno di matrimonio viaggiò in Svizzera e in Italia  : a Venezia visse un periodo di sfrenata mondanità, sulla scena di palazzo Mocenigo  dove dimorò fra servitori, cani, scimmie ed uccelli, un lupo e una volpe come un principe orientale o un raffinato decadente annoiato; a Pisa  fu in contatto con Shelley, nel 1819 ebbe una relazione con Teresa Guiccioli e tramite l'amicizia del fratello di costei  entrò nella carboneria e fornì armi e denaro per la causa dell'indi pendenza italiana
Dopo breve soggiorno a Genova nel 1823 accettò con entusiasmo  di far parte di un comitato per  l'indipendenza greca, ma l'esperienza di combattente per la libertà gli fu negata; morì di febbre appena arrivato a Missolungi  nell'aprile del 1824

Esotismo e enfatizzazione romantica

Oltre al Pellegrinaggio di Aroldo  già citato  Byron pubblicò guadagnandosi   via via fama sempre più larga novelle in versi (Il giaurro 1813; il corsaro 1814; Parisina 1816); drammi (Marino Faliero, Sardanapalo, Caino ) e poemi  tra i quali il Don Giovanni (composto negli anni 1819-1824) è il più notevole perché  è l'unica opera nella quale gli abituali toni byroniani cedono il posto a una disposizione scettica e ironica (anche auto-ironica)  a un'amara saggezza  fatta a volte di irrisione a volte di distacco
Ma a parte il Don Giovanni in un giudizio  complessivo  su una produzione  così vasta pur nella inevitabile varietà  degli esiti, due caratteristiche  di fondo vanno rilevate
1) Il gusto per l'esotismo  per soggetti e intrecci orientali e barbarici per un particolare colore col quale vengono presentati  paesaggi intrighi e violenze
Si tratta di un motivo che finora timidamente presente ( si pensi a Coleridge) prenderà via via sempre più  consistenza nelle letterature  europee (le Orientali di Victor Hugo, certi compiacimenti  dei poeti parnassiani Salambo e Erodiade  di Flaubert, le predilezioni  dei decadenti )
2)  L'accentuazione dei toni passionali, frequentemente  melodrammatici : la ribellione alla società, la tragicità  delle aggrovigliate  vicende  la fatalità della passione sono le situazioni tipiche della produzione byroniana
Ma quello che il lettore di oggi sente come mancanza di senso delle proporzioni,, come discutibile ricerca di effetto  era, per il lettore contemporaneo, un ulteriore apporto al mito Byron

Taylor Coleridge

Taylor Coleridge

molto complesse e difficili da definire la personalità e la poetica di  Samuel Taylor Coleridge ( 1771-18334) che ebbe vita estremamente agitata anche perché sin da giovano non potè  fare a meno di ricorrere all'oppio  : fatto questo che più o meno  profondamente condizionò la sua produzione  e il suo comportamento
La gamma poetica di Coleridge è assai vasta e va dai toni  meditativo-elegiaci sperimentati da gray alla dimensione  magico-simbolica di componimenti come la Ballata del vecchio marinaio (inclusa nelle Ballate liriche) o Kubla Kan  o Christabel (1816)

La dimensione magico-simbolica

Proprio  in questa seconda complessa dimensione consistono la novità di Coleridge e il suo specifico  apporto al romanticismo
A qualche critico è parso  che questi componimenti pur nella loro varietà di temi, siano però accomunati  da un dato costante  cioè la trascrizione in termini simbolici di una tragedia della volontà  dato di fondo della personalità di Coleridge, dispersiva  indolente e passiva anche per l'incidenza(sia pure difficilmente  quantificabile) dell'abitudine alla droga
Gli stati psicologici espressi in questi componimenti famosi sono incubi della passività :  il marinaio affascinato dalla maledizione che lo ammalia attraverso fissi occhi vitrei dei compagni morti non può pregare; Cristabella affascinata dall'incanto che avvince pel serpentino sguardo della maga non può esprimere al padre il terribile dramma che la travaglia; in Kubla Kan  ( che Coleridge pretendeva  trascritto da un sogno ) ci par di assistere  alla disgregazione della personalità del poeta e al suo  dissolversi nella apparenza della scena trascritta
Sul piano formale  Coleridge traduce una disposizione psicologica del genere in un linguaggio  poetico che mira più al colore che alla chiarezza in un accumulo di immagini sfumate, sottili  di polivalente suggestione
C'è anche da aggiungere però che nella sua ampia (sia pur disorganica) produzione critica - che  avrebbe esercitato  una vasta e profonda influenza - lo stesso  sul loro apporto alla genesi della poesia e aveva insistito sull'inquietante ricchezza  di potenziale  poetico  insita nell'abbandono  al sogno
Si può ricavare  da ciò una conclusione  che ci sembra importante  con Colerifge  non solo si ha la prima testimonianza di quella dimensione onirico-visionaria destinata ad avere altri sviluppi (Hoffmann Poe Rimbaud i surrealisti)  ma se ne ha anche una teorizzazione sufficientemente consapevole

mercoledì 8 giugno 2016

Il romanticismo - Motivi e protagonisti dell'area inglese

Il romanticismo - motivi e protagonisti dell'area inglese


Come già si è detto nella letteratura inglese il Romanticismo si configura più come  un 'evoluzione che come un'innovazione, è un naturale processo di sviluppo di orientamenti  e realizzazioni già presenti a partire dalla seconda metà del settecento ( la poesia elegiaca e mediativa di Young e Gray, il sublime di Burke i Canti di Ossian)

La natura come rifugio della storia

E' significativo che per parecchi decenni - tutto il periodo cosiddetto  primo romanticismo, dalla pubblicazione  delle Ballate liriche (1798) all'inizio dell'epoca vittoriana (1832 - la produzione poetica sia prevalente e il tema dominante, pur  con varietà di angolazioni, sia la natura
Anzi poesia e  pittura coincidono  nei temi  e nelle motivazioni : per John Constable  come per Wordsworth, per William Turner come per Coleridge la natura non è più un magazzino di accessori  o un sistema smontabile : è una presenza animata che restituisce alla vita interiore un po' di ciò che le conquiste razionalistiche via via tolgono
Il rapporto con la natura  d'altra parte  inteso come evasione o come panteistica fusione o come arricchimento e ricognizione della propria umanità  o come repertorio di suggestive immagini di bellezza rappresenta la soluzione  - in perfetta sintonia con gli orientamenti del romanticismo europeo - che gli artisti inglesi danno alla situazione (o alla delusione) storica ; che in Inghilterra, prima, è caratterizzata dalla crisi delle speranze illuministiche  e dall'imperialismo napoleonico ( qui particolarmente sentito ovviamente)  poi, dopo la Restaurazione, dalla  ferrea logica dello sviluppo industriale; spopolamento  e misera delle campagne, disumane condizioni di lavoro (da dodici ore giornaliere anche per donne e ragazzi), miseria degli alveari umani prodotti dall'urbanesimo
E' il mondo  che troverà in Dickens, in seguito, il suo romanzier, ma anche nella poesia  romantica inglese è assente : o meglio è presente come antefatto, come condizione dolente da superare attraverso l'elaborazione di una serie di miti; la meditazione  estetica la svalutazione dell'esperienza attiva , la religione  della bellezza come vittoria sulla precarietà e sul tempo la gamma dei rapporti  possibili tra io e natura
Con quanto si è detto non si intende negare ai poeti romantici inglesi né tensione netica  nel loro travaglio ideologico, né coscienza della responsabilità del poeta
Solo che la dimensione individuale ora ha preso il posto della dimensione collettiva : il poeta  è sì  un uomo che parla agli uomini (Wordsworth)  ma singolarmente  intesi, non come comunità  associata non per bollare le sopraffazioni o demistificare  i  miti del potere  o fornirgli strumenti per la sua lotta, ma  per arricchirne la sensibilità, per aiutarlo  a prendere coscienza della sua umanità e a scoprire i suggestivi rapporti con la natura
In questo i poeti romantici inglesi  non differiscono dagli altri  più rappresentativi romantici europei : è la scoperta dell'interiorità  nella sua dimensione  autonoma  e irrepetibile che ora conta al posto della valorizzazione dell'uomo come animale politico che la letteratura dell'Illuminismo aveva privilegiato

Autori e fasi

La pubblicazione delle Ballate liriche  (1798) viene generalmente indicata come l'inizio vero  e proprio del movimento  romantico inglese Le Ballate liriche  contenevano componimenti di Coleridge e Wordswoth, noti  come poeti laghisti dalle regioni dei laghi  del Cumberland (nel nord-ovest dell'Inghilterra ) dove risiedettero e del cui fascino si fecero eloquenti  propagandisti
Si tratta ovviamente di due personalità poetiche ben distinte  anche se in anni di intensa frequentazione  avevano elaborato una poetica comune che Wordworth aveva esposto nella famosa prefazione al volume
Nella quale fra l'altro  si dichiarava che il fine di quei componimenti era quello di scegliere  avvenimenti e situazioni  della vita comune  e di riferirli o descriverli  il più completamente possibile con un linguaggio tratto da quello realmente usato dall'uomo  allo stesso tempo  spruzzandoli di un po' dei colori della fantasia  che permettono di offrire  allo spirito  le cose di tutti i giorni  sotto l'aspetto  insolito
Nel romanticismo inglese si distinguono  generalmente due fasi  :
la prima  è rappresentata da Wordswortn  e da Coleridge , la seconda da Byron, Shelley, Keats
In questi tre poeti è evidente  - sia pure in differenti modi  - uno spirito di anticonformismo e di protesta contro  la società inglese  (tutti e tre furono esuli volontari dalla loro patria ) che invece non si riscontra  nei rappresentanti della prima generazione  che paradossalmente  sopravvissero  a quelli della seconda, morti tutti e tre giovanissimi
Nel campo della narrativa  la produzione esemplare  è quella di Walter Scott (1771-1832) che divulga  i motivi romantici  e contribuisce al gusto di un certo medioevo di maniera, volgarizzando così una posizione che in Novalis e in altri aveva motivazioni ideologicamente più complesse